Le mirabili strutture fanno la loro comparsa nel 2009 sul tetto del Picasso Lyceum di Zoetermeer. Progettate dagli architetti Tejo Remy e René Veenhuizen, le panche di legno offrono molto più di un’originale seduta.
Le architetture nascono per valorizzare lo spazio esterno, proprio come un giardino, destinando una zona dell’edificio ai momenti di pausa e di relax. Gli studenti possono sedersi, sdraiarsi, mangiare e leggere all’aperto.
La forma è quella di dune stilizzate, che creano un’ampia seduta articolata e dinamica. La struttura a doghe è il risultato di un’accurata sperimentazione, pervenuta ad un modello capace di conciliare movimento e stabilità.
La naturalezza delle panche di legno introduce elementi di luce, che generano un caloroso contrasto con il grigiore dell’edificio e del paesaggio circostante.
Il giardino rappresenta una ricchezza di inestimabile valore per una qualsiasi abitazione, in quanto ne…
La scelta dei materiali per #pavimenti e #rivestimenti è uno dei nodi più difficili da…
Un #albero di #Natale fai da te dal design minimalista e moderno!
Un albero invisibile per un #Natale all'insegna della magia
Un albero in stile #ShabbyChic per addobbare la casa con eleganza
#Cartariciclata fatta in casa: come riciclarla? #Cartoncini , pezzetti di fogli di #carta colorata avanzati…